GOTS

gots logo

Il Global Organic Textile Standard (GOTS) è tra i più noti standard certificatori di lavorazione tessile per le fibre biologiche, e va a considerare sia criteri ecologici che sociali.
L'obiettivo dichiarato dallo standard GOTS è di definire requisiti riconosciuti a livello mondiale che garantiscono lo status biologico a prodotti tessili, dalla raccolta delle materie prime (nel rispetto dell'ambiente e con una produzione socialmente responsabile) fino all'etichettatura, al fine di fornire una garanzia credibile per il consumatore finale.

Criteri

Lo standard GOTS riguarda la trasformazione, la fabbricazione, il confezionamento, l'etichettatura, la commercializzazione e la distribuzione di tutti i tessuti realizzati con almeno il 70% di fibre certificate biologiche.GOTS non si occupa di prodotti in pelle.

Produzione delle fibre

I criteri principali per la certificazione della produzione di fibre possono essere così riassunti:

  • Certificazione biologica delle fibre sulla base di standard riconosciuti a livello internazionali o nazionali (ad esempio CEE 834/2007, USDA NOP);
  • la certificazione di fibre provenienti dal periodo di conversione da non biologico a biologico è possibile se lo standard dell'agricoltura applicabile consenta tale certificazione;
  • Il prodotto tessile GOTS recante il marchio di qualità biologica deve contenere un minimo di 95% di fibre certificate biologiche (normalmente un prodotto con etichetta 'bio' deve contenere un minimo del 70% di fibre certificate organiche)

Trasformazione e fabbricazione

I criteri chiave per la produzione sono:

 

A. Criteri ambientali

  • In tutte le fasi della trasformazione i prodotti biologici in fibra devono essere separati dai prodotti convenzionali e devono essere chiaramente identificati;
  • Tutti gli interventi chimici (ad esempio tinture, ausiliari e prodotti chimici di processo) deve essere valutati e deono soddisfare i requisiti di base relativi alla tossicità e biodegradabilità/eliminabilità;
  • Divieto di fattori critici, come metalli pesanti tossici, formaldeide, solventi aromatici, nano particelle funzionali, organismi geneticamente modificati (OGM) e i loro enzimi
  • L'uso di agenti sintetici è limitato; i grassi di maglieria e tessitura non devono contenere metalli pesanti;
  • I candeggianti deve essere a base di ossigeno (senza cloro sbiancante)
  • I coloranti che rilasciano composti cancerogeni sono vietati
  • I metodi di stampa che utilizzano solventi aromatici e metodi, ftalati e PVC sono vietati;
  • Restrizioni per gli accessori (ad esempio senza PVC, nichel o cromo; qualsiasi poliestere deve essere riciclato post-consumo a partire dal 2014);
  • Le aziende devono avere una politica ambientale, comprese le procedure per ridurre al minimo i rifiuti e gli scarichi;
  • Il materiale di imballaggio non devono contenere PVC. Dal 1 ° gennaio 2014 in poi qualsiasi tipo di carta o cartone usato in materiale di imballaggio, cartellini, etichette, ecc deve essere riciclato post-consumo o certificata secondo la FSC o PEFC


B. Qualità tecnica e Tossicità
GOTS definisce parametri di qualità tecniche da rispettare: per esempio resistenza allo sfregamento, al sudore, alla luce e al lavaggio.

Materie prime, semilavorati, prodotti tessili finali così come accessori devono rispettare severi limiti in materia di residui indesiderati.

C. Criteri
sociali minimi
I criteri sociali minimi richiesti da GOTS si basano sulle norme fondamentali dell'Organizzazione internazionale del lavoro (OIL) e devono essere soddisfatti da tutti i produttori nelle varie fasi del processo produttivo.

Ecco elencati i criteri principali:

  • Scelta libera dell'occupazione (no al lavoro forzato)
  • Rispetto della libertà di associazione e del diritto alla contrattazione collettiva
  • Condizioni di lavoro sicure e igieniche
  • Divieto di lavoro minorile
  • Salari dignitosi
  • Tempi e orari di lavoro dignitosi
  • No alle discriminazioni
  • Lavoro regolare
  • Divieto di lavoro forzato

Sistema Qualità

Una società partecipante al sistema di certificazione GOTS deve lavorare in conformità con tutti i criteri dello standard. GOTS si basa su un doppio sistema per verificare il rispetto dei criteri.
1. Certificazione della filiera tessile
I produttori delle fibre (agricoltori) devono essere certificati biologici secondo uno standard riconosciuto a livello internazionale o nazionale, accettato nel paese in cui il prodotto finale sarà venduto.

Gli operatori di post-raccolta, fino alla realizzazione del capo, devono essere sottoposti ogni anno a ispezione in loco e devono essere in possesso di un certificato valido GOTS operativo applicabile per la produzione/commercializzazione dei prodotti tessili da certificare.

I certificatori di trasformatori, produttori e commercianti devono essere accreditati a livello internazionale secondo le norme ISO 65 e devono possedere un 'accreditamento GOTS'.

2. certificazione dei residui

Lo standard GOTS definisce rigorosi valori da rispettare per i residui indesiderati, sia riguardo i prodotti tessili che delle possibili inalazioni da parte degli operatori della filiera produttiva.

Uso del marchio GOTS

Solo i prodotti certificati secondo le prescrizioni della norma possono portare il marchio GOTS.
Lo standard prevede una suddivisione in due livelli di qualità:

Livello1: biologico
≥ 95% fibre biologiche certificate, ≤ 5% di fibre naturali o sintetiche non-biologiche

Livello2: realizzato con % di materia biologica
≥ 70% fibre biologiche, ≤ 30% fibre non biologiche, ma un massimo del 10% di fibre sintetiche (fino al 25% per le calze, leggings e abbigliamento sportivo)

Se vengono utilizzate fibre grezze con certificazione "biologico - in via di conversione" in etichetta compare la scritta "realizzato con XX% di materiale biologico in via di conversione".

Chi valuta e certifica?

Per approfondire clicca QUI

Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a questo link. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.
Ho capito