Conservarli prima del lavaggio

Dopo l'uso, come conservare i pannolini lavabili
in attesa del lavaggio?

 

Io consiglio la conservazione a secco. Un breve ammollo, se si prevede a breve la lavatrice, può aiutare a eliminare lo sporco di popò, ma sconsiglio l'ammollo per tempi prolungati: fa penetrare nelle fibre gli odori cattivi, e crea un ambiente decisamente agevole per la proliferazione di eventuali microrganismi poco simpatici.

 

Metti i pannolini sporchi in un bidone munito di coperchio, sul fondo del quale avrai buttato un paio di cucchiai di bicarbonato di sodio (attenua i cattivi odori e contribuisce a rendere l'ambiente più salubre).

 

Se ti fa piacere aggiungi anche qualche goccia di olio essenziale per profumare, ma presta attenzione all'uso eccessivo degli olii essenziali: studi sempre più frequenti attestano il rischio di sensibilizzazioni e sviluppo di allergie. C'è chi usa olii essenziali specifici (come il Tee-tre o la lavanda) per le loro proprietà igienizzanti, ma in realtà sarebbero davvero efficaci in questo senso solo con quantità notevolmente più ingenti delle consuete "gocce".

 

Subito dopo il cambio:

  • se il bimbo ha fatto solo pipì metti il pannolino direttamente nel secchio. Se è un pocket o un tutto-in-due estrai/stacca già gli inserti e se la mutandina non si è sporcata puoi riutilizzarla dopo averla fatta asciugare.
  • se c’è cacca, elimina eventuali residui solidi buttandoli nel water, e sciacqua grossolanamente. Non usare acqua calda che fissa le macchie. Se usi pannolini in tessuto naturale puoi anche pretrattare con un po' di sapone di marsiglia, cosa che in genere si sconsiglia con i pannolini in tessuto tecnico (rischiano di venire cerati e resi così inutilizzabili)

 

Continua a leggere » Lavaggio dei pannolini lavabili

Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a questo link. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.
Ho capito