Thursday 05-01-2012
Le certificazioni
Oeko-Tex
Tra i criteri per scelta dei prodotti che presto troverete nel negozio, ho voluto dare grande rilievo alla qualità dei tessuti, intesa non solo dal punto di vista pratico/estetico ma soprattutto riguardo l'impatto sulla salute e l'ambiente.
Per muovermi in questo senso ho operato su due versanti:
- la conoscenza in prima persona dei produttori e quindi la creazione di un rapporto di fiducia diretto;
- l'affidamento a istituti di certificazione qualificati, seri e di fama riconosciuta.
Desidero condividere con voi l'esito delle mie ricerche e per questo do inizio con questo post a una carellata esplicativa sulle diverse certificazioni delle quali ho deciso di fidarmi.
OEKO-TEX® - FIDUCIA NEL TESSILE
Il marchio Oeko-Tex® Standard 100 nacque nel 1992 con l’obiettivo dichiarato di fornire un’etichetta che consentisse al consumatore di valutare le qualità umano-ecologiche dei tessuti e determinare uno standard di sicurezza per le aziende del settore tessile e abbigliamento che consentisse una valutazione oggettiva delle sostanze presenti nei prodotti tessili.
Oeko-Tex parte dl presupposto che le caratteristiche che devono avere i tessuti moderni (colori alla moda, proprietà easy-care, lunga durata, ...) non si possono ottenere senza l'impiego di alcune tipologie di sostanze chimiche.
Pertanto gli istituti indipendenti di prova appartenenti all’Associazione Internazionale Oeko-Tex®, sulla base dei loro test, garantiscono che non esistono rischi per la salute.
All'Associazione Internazionale Oeko-Tex® appartengono 15 istituti di ricerca nel campo tessile in Europa e Giappone, con agenzie di rappresentanza e uffici di contatto in oltre 50 paesi di tutto il mondo.
Le prime aziende con il certificato Oeko-Tex® furono produttori di abbigliamento intimo, abbigliamento per neonati ed articoli per la casa situate in Germania, Austria e Svizzera. Attualmente oltre 9.500 aziende di più di 90 paesi, che coprono tutta la catena tessile, hanno prodotti certificati secondo l'Oeko-Tex® Standard 100. Con oltre 95.000 certificati emessi e milioni di articoli etichettati in quasi tutti i segmenti di produzione, il marchio è diventato il marchio di controllo più noto e diffuso nel mondo per quanto riguarda la valutazione di sostanze nocive sui prodotti tessili.
Il sistema Oeko-Tex® si basa sui seguenti criteri:
- Utilizzo di metodi di controllo uniformi e basati su ricerche scientifiche,
- Revisione annua e sviluppo dei valori limite e dei criteri,
- Analisi e certificazione gestite da istituti di controllo indipendenti,
- Verifica delle materie prime, semilavorati e prodotti finiti in tutte le fasi di lavorazione (principio modulare),
- L'utilizzo di materie prime già certificate Oeko-Tex® produce effetti sinergici nei controlli, tra cui la riduzione dei costi per le analisi,
- Conformità dei prodotti grazie all'assicurazione qualità interna alle aziende,
- Visite in azienda per garantire una procedura di certificazione ottimale e un supporto mirato del controllo di qualità aziendale,
- Monitoraggio dei prodotti attraverso regolari controlli sul mercato e ispezioni nelle aziende da parte di ispettori indipendenti dell'Associazione Oeko-Tex®
Oeko-Tex produce tre diverse certificazioni:
1. Oeko-Tex® Standard 100
Si tratta di un sistema di controllo e certificazione uniforme per tutto il mondo tessile dalle materie prime, ai semilavorati e ai prodotti finiti in tutte le fasi di lavorazione. I controlli comprendono sostanze regolate e vietate per legge, prodotti chimici noti per essere nocivi alla salute e parametri per salvaguardare la salute.
La certificazione di un prodotto tessile verificato in accordo ad una delle quattro classi di prodotto Oeko-Tex® dipende dalla sua destinazione d’uso: più un prodotto è a contatto con la pelle più restrittivi sono i requisiti.
I produttori possono etichettare i prodotti o gruppi di articoli analizzati con successo con il marchio Oeko-Tex® o pubblicizzarli in altre forme, purché sia stato provato attraverso complete analisi di laboratorio, che tutte le componenti e gli accessori soddisfano senza eccezione i criteri di controllo richiesti. Il certificato rilasciato vale per un anno e può essere rinnovato tutte le volte che lo si richiede.
2. Oeko-Tex® Standard 1000
Consiste in un sistema di controllo, analisi e certificazione per siti produttivi eco-compatibili in tutta la catena tessile.
Per avere i requisiti necessari per ottenere una certificazione secondo l'Oeko-Tex® Standard 1000, le aziende devono adempiere a criteri prestabiliti per i loro processi produttivi eco-compatibili e dimostrare che almeno il 30% della produzione totale è già certificata secondo l’Oeko-Tex® Standard 100.
I criteri richiesti comprendono:
- divieto di utilizzo di ausiliari e coloranti dannosi per l'ambiente,
- osservanza dei valori standard per il trattamento delle acque di scarico e delle emissioni,
- ottimizzazione del consumo energetico,
- misure per evitare rumore e polvere,
- misure per assicurare la sicurezza sul posto di lavoro,
- divieto del lavoro minorile,
- introduzione di elementi base per un sistema di gestione ambientale.
L'azienda è controllata da un ispettore indipendente incaricato da uno degli istituti appartenenti all’Associazione Oeko-Tex® International – Associazioni per la verifica dei prodotti tessili rispettosi dell’ambiente". Il certificato è valido per tre anni.
3. Oeko-Tex® 100plus
Le aziende possono ricevere questo riconoscimento se i loro prodotti sono stati certificati con successo secondo l’Oeko-Tex® Standard 100 e possono provare che tutta la catena di produzione – quindi tutti gli stabilimenti che contribuiscono alla produzione di un articolo – risulta conforme ai requisiti dell'Oeko-Tex® Standard 1000.
fonte: http://www.oeko-tex.com/oekotex100_public/index.asp?cls=04